Il bacio all’Hôtel de Ville di Robert Doisneau

Fino al 15 ottobre 2023, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita la mostra antologica di Robert Doisneau (1912-1994). Attraverso 130 scatti si ripercorre la vicenda artistica di uno dei più importanti fotografi del Novecento. Sono presenti alcune delle sue opere più conosciute, tra le quali Le Baiser de l’Hôtel de Ville, la sua fotografia […]

Le matite rivoluzionarie di Nicolas-Jacques Conté

L’invenzione della sua matita permise alla Francia di “aggirare” il blocco navale inglese dell’epoca La più antica descrizione conosciuta di un oggetto che somigliasse a una moderna matita è del naturalista svizzero Conrad Gesner e risale al 1565. Questo strano strumento per scrittura e disegno, sembra che sia stato inventato intorno al 1550 e prodotto […]

James Joyce, Gente di Dublino – Eveline

Eveline di James Joyce Sedeva alla finestra osservando la sera invadere il viale. Teneva la testa appoggiata alle tende e nelle narici aveva l’odore della cretonne polverosa. Era stanca.Passava poca gente. L’uomo dell’ultima casa passò diretto ad essa; ne udì i passi risonare secchi sul marciapiede di calcestruzzo e dopo scricchiolare sul sentiero di scorie […]

George Barbier: famoso illustratore Art Déco

La figura di George Barbier è oggi poco conosciuta fuori dall’ambito specialistico, anche se nei suoi anni è stato uno fra i più importanti illustratori Art Déco francesi. Le opere di Aubrey Beardsley e Léon Bakst segnarono profondamente il suo stile preciso e scrupoloso, tipico del nuovo stile che prendeva spazio rispetto all’Art Noveau. Eppure, […]

Il Cornetto: uno dei gelati più amati al mondo

Da una innovazione unica, tutta italiana, nel 1959 nasce “Cornetto”! IL CORNETTO UNO DEI GELATI PIÙ AMATI AL MONDO Quando, soprattutto nei mesi caldi, ci riferiamo al Cornetto non sempre viene in mente il croissant di cui s’è parlato in un’altra pagina di Entasis Caffè. Piuttosto siamo portati a pensare al Cornetto gelato, che nella […]

Per Pasquetta andavamo ad Èmmaus

Gite fuori porta il lunedì dell’Angelo Per Pasquetta andavamo ad Èmmaus La chiamiamo comunemente Pasquetta, perché è il giorno dopo la Pasqua, detta perciò anche piccola Pasqua. Quindi, come la Pasqua, neppure questa festa ha una data fissa, ma cade sempre tra il 23 marzo e il 26 aprile. Nei primi secoli cristiani, la Pasqua […]

Cappuccino e croissant per tutti, please!

Ogni mattina, nei bar affollati, quanti sono gli italiani che fanno colazione con cappuccino e cornetto? Eppure, sono due specialità nate all’estero e giunte in Italia solo tardi, all’inizio del Novecento, trasformando il semplice caffellatte in qualcosa di singolare. La bevanda, infatti, conosciuta con il suo nome italiano in tutto il mondo, deve la sua fama […]

Oggi siamo a casa di LE CORBUSIER

«Benvenuti da Charles-Édouard Jeanneret ovvero Le Corbusier, maestro del modernismo, architetto, pittore scrittore designer e urbanista. Vi si installò nel 1934 con sua moglie e qui risiedette fino alla sua scomparsa nel 1965. Questo piccolo gioiello di architettura, pochissimo conosciuto dal pubblico, è situato nel 16º arrondissement a Parigi. Appartiene alla Fondazione Le Corbusier che […]

A pranzo? In cima a un grattacielo di New York

Pranzo in cima a un grattacielo è una fotografia scattata nella seconda metà di settembre del 1932 (sembra il 20 settembre 1932), durante la costruzione del Rockefeller Plaza completato nel dicembre 1933. La fotografia ritrae undici uomini all’ora di pranzo, seduti su una trave con i piedi che penzolano a 260 metri sopra le strade […]

Il giovane Manet raccontato dagli amici

Seduto al tavolino di questo particolare caffè letterario, quale sarà Entasis Caffè, propongo un testo portato avanti con grande concentrazione, ma ancora suscettibile di cambiamenti e integrazioni. È il profilo in divenire di Édouard Manet, da condividere con chi è spinto dal desiderio di comprendere più da vicino il declino dell’Accademia, la crisi dei Salon, […]