• Cos’è l’Intelligenza Artificiale?

    Cos’è l’Intelligenza Artificiale?

    Cos’è l’Intelligenza Artificiale? Per rispondere alla domanda del giorno avremmo potuto ricorrere a molte fonti d’informazione, tuttavia abbiamo voluto chiederlo direttamente ad un programma di intelligenza artificiale (AI), un cosiddetto Chatbot, cioè un software dedicato che simula ed elabora le conversazioni umane (scritte o parlate), consentendo agli utenti di interagire con i dispositivi digitali come…

  • George Barbier: Almanacco delle mode – Vol. 2

    George Barbier: Almanacco delle mode – Vol. 2

    Almanacco delle mode passate, presenti e future SFOGLIA IL SECONDO VOLUME – 1923 Sfoglia anche il primo volume George Barbier è stato un pittore, stilista e sicuramente uno dei più importanti illustratori Art Déco francesi. Nacque a Nantes il 10 ottobre 1882 e morì a Parigi il 16 marzo 1932. LEGGI SU WIKIPEDIAGeorge Barbier La…

  • Incendiata la Venere degli stracci a Napoli

    Incendiata la Venere degli stracci a Napoli

    di Paolo Pantani Buongiorno, mi sveglio presto al mattino, quando sono a Napoli, cerco il mio primo ed ennesimo caffè, a Sanferdinando, a fianco del famoso acquaiolo, aperto h24, non cito il nome per non fare pubblicità.Gli avventori sono i giovani e le giovani reduci dalla movida notturna, i lavoratori di Asia, i militari del…

  • Riflessioni sul “Tempo” che scopre la verità

    Riflessioni sul “Tempo” che scopre la verità

    del prof. Cosimo Inferrera presidente Associazione Europea del Mediterraneo (A.E.M.) Nicola II Zar di tutte le Russie per il suo grande slancio umanitario in favore della popolazione colpita dal terremoto del 28 dicembre 1908, con l’invio delle proprie navi da guerra, partecipò alla rinascita di Messina … Non al saccheggio, alla distruzione, alla morte di…

  • L’Abbazia nel querceto di Friedrich

    L’Abbazia nel querceto di Friedrich

    Abbazia nel querceto raffigurante i ruderi di un monastero in una foresta di querce è un dipinto a olio di Caspar David Friedrich. Il titolo originale è Abtei im Eichwald. Realizzato a Dresda nel 1809-1810, fu esposto per la prima volta alla mostra dell’Accademia di Berlino del 1810 insieme al dipinto Monaco in riva al…

  • Il giovane Manet al Collège Rollin

    Il giovane Manet al Collège Rollin

    Il giovane Manet raccontato dagli amici Brani tratti da Sergio Bertolami, Manet et manebit, 2017, Experiences Il caseggiato nel quale Édouard divide parte della sua giovinezza con due fratelli minori – Eugene, solo un anno più piccolo di lui e Gustave di tre anni – è quasi fronte stante l’École des Beaux-Arts, luogo simbolo dell’arte…

  • Cos’è esattamente la civiltà occidentale?

    Cos’è esattamente la civiltà occidentale?

    Il concetto di un’unica eredità culturale che si estende dall’antica Grecia ai tempi moderni è soltanto frutto del nostro immaginario collettivo. Occorre perciò riscrivere una nuova storia dell’Occidente Why the Idea of Western Civilization is More Myth Than HistoryDi Naoíse Mac Sweeney LEGGI L’articolo di Naoíse Mac Sweeney riguarda la necessità di riscrivere una storia…

  • Il bacio all’Hôtel de Ville di Robert Doisneau

    Il bacio all’Hôtel de Ville di Robert Doisneau

    Fino al 15 ottobre 2023, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita la mostra antologica di Robert Doisneau (1912-1994). Attraverso 130 scatti si ripercorre la vicenda artistica di uno dei più importanti fotografi del Novecento. Sono presenti alcune delle sue opere più conosciute, tra le quali Le Baiser de l’Hôtel de Ville, la sua fotografia…

  • Le matite rivoluzionarie di Nicolas-Jacques Conté

    Le matite rivoluzionarie di Nicolas-Jacques Conté

    L’invenzione della sua matita permise alla Francia di “aggirare” il blocco navale inglese dell’epoca La più antica descrizione conosciuta di un oggetto che somigliasse a una moderna matita è del naturalista svizzero Conrad Gesner e risale al 1565. Questo strano strumento per scrittura e disegno, sembra che sia stato inventato intorno al 1550 e prodotto…

  • James Joyce, Gente di Dublino – Eveline

    James Joyce, Gente di Dublino – Eveline

    Eveline di James Joyce Sedeva alla finestra osservando la sera invadere il viale. Teneva la testa appoggiata alle tende e nelle narici aveva l’odore della cretonne polverosa. Era stanca.Passava poca gente. L’uomo dell’ultima casa passò diretto ad essa; ne udì i passi risonare secchi sul marciapiede di calcestruzzo e dopo scricchiolare sul sentiero di scorie…

  • George Barbier: Almanacco delle mode – Vol. 1

    George Barbier: Almanacco delle mode – Vol. 1

    La figura di George Barbier è oggi poco conosciuta fuori dall’ambito specialistico, anche se nei suoi anni è stato uno fra i più importanti illustratori Art Déco francesi. Le opere di Aubrey Beardsley e Léon Bakst segnarono profondamente il suo stile preciso e scrupoloso, tipico del nuovo stile che prendeva spazio rispetto all’Art Noveau. Eppure,…

  • Il Cornetto: uno dei gelati più amati al mondo

    Il Cornetto: uno dei gelati più amati al mondo

    Da una innovazione unica, tutta italiana, nel 1959 nasce “Cornetto”! IL CORNETTO UNO DEI GELATI PIÙ AMATI AL MONDO Quando, soprattutto nei mesi caldi, ci riferiamo al Cornetto non sempre viene in mente il croissant di cui s’è parlato in un’altra pagina di Entasis Caffè. Piuttosto siamo portati a pensare al Cornetto gelato, che nella…

  • Per Pasquetta andavamo ad Èmmaus

    Per Pasquetta andavamo ad Èmmaus

    Gite fuori porta il lunedì dell’Angelo Per Pasquetta andavamo ad Èmmaus La chiamiamo comunemente Pasquetta, perché è il giorno dopo la Pasqua, detta perciò anche piccola Pasqua. Quindi, come la Pasqua, neppure questa festa ha una data fissa, ma cade sempre tra il 23 marzo e il 26 aprile. Nei primi secoli cristiani, la Pasqua…

  • Cappuccino e croissant per tutti, please!

    Cappuccino e croissant per tutti, please!

    Origine di due specialità gustate di primo mattino CAPPUCCINO E CROISSANT PER TUTTI, PLEASE! Ogni giorno, nei bar affollati, quanti sono gli italiani che fanno colazione con cappuccino e cornetto? Eppure, sono due specialità nate all’estero e solo più tardi giunte in Italia. All’inizio del Novecento, il cappuccino trasformò il semplice caffellatte in qualcosa di singolare.…

  • Oggi siamo a casa di LE CORBUSIER

    Oggi siamo a casa di LE CORBUSIER

    «Benvenuti da Charles-Édouard Jeanneret ovvero Le Corbusier, maestro del modernismo, architetto, pittore, scrittore, designer e urbanista. In questo appartamento-atelier si stabilì nel 1934 con sua moglie e qui risiedette fino alla sua scomparsa nel 1965. Il piccolo gioiello di architettura, pochissimo conosciuto dal pubblico, è situato nel 16º arrondissement a Parigi. Oggi è proprietà della…

  • A pranzo? In cima a un grattacielo di New York

    A pranzo? In cima a un grattacielo di New York

    Pranzo in cima a un grattacielo è una fotografia scattata nella seconda metà di settembre del 1932 (sembra il 20 settembre 1932), durante la costruzione del Rockefeller Plaza completato nel dicembre 1933. La fotografia ritrae undici uomini all’ora di pranzo, seduti su una trave con i piedi che penzolano a 260 metri sopra le strade…

  • Il giovane Manet raccontato dagli amici

    Il giovane Manet raccontato dagli amici

    PER INIZIARE, permettete un ricordo A Roma ogni mattina l’autobus mi sbarcava a Piazza di Spagna, dalla quale imboccavo via dei Condotti per raggiungere la sede distaccata della facoltà di architettura in Piazza Fontanella Borghese. Qualche volta sostavo a fare colazione all’Antico Caffè Greco. Fondato nel 1760, è noto per avere ospitato tanti fra gli…

  • Idee e studi sullo Stencil e sulla Decorazione

    Idee e studi sullo Stencil e sulla Decorazione

    Idee e studi sullo Stencil e sulla Decorazione Quello che presentiamo non è un libro come altri, perché fino allo scadere di dicembre dello scorso anno, avremmo potuto solo sfogliarlo in una biblioteca americana, ma non su internet come stiamo facendo. All’inizio di ogni nuovo anno si produce una magia che interessa milioni di appassionati.…

  • Fenachistoscopio: il cinema allo specchio

    Fenachistoscopio: il cinema allo specchio

    Cinema, televisione, produzione multimediale, hanno nel fenachistoscopio il loro antenato. Chi ha mai sentito questo strano nome, vince il piacere di potere raccontare la nascita di un oggetto cult per riprodurre immagini in movimento. Il fenachistoscopio è forse il primo dispositivo col quale visualizzare immagini non statiche ma animate. È stato inventato grazie alla ricerca…

  • Théophile Gautier: LA CAFFETTIERA

    Théophile Gautier: LA CAFFETTIERA

    La Cafetière: Conte fantastique, In: Le Cabinet de lecture del 4 maggio 1831 (Testo originale in lingua francese su Biblioteca Nazionale di Francia)  Ho visto sotto cupi veliundici stellela luna e anche il soleche mi facevano la riverenza in silenziofinché è durato il sonno (La visione di Giuseppe) L’anno scorso, insieme a due compagni con i quali condividevo…

  • Al Crystal Palace di Londra nel 1851

    Al Crystal Palace di Londra nel 1851

    William Wells Brown visita la grande Esposizione Universale Al Crystal Palace di Londra nel 1851 di William Wells Brown LETTER XVII.A Day in the Crystal Palace.London, June 27th, 1851. Brano tratto da: Three Years in Europe. Places I Have Seen and People I Have MetTre anni in Europa. Luoghi che ho visto e persone che ho…

  • DOMANDE & RISPOSTE: Cosa è un’entasis?

    DOMANDE & RISPOSTE: Cosa è un’entasis?

    DOMANDE & RISPOSTE: Cosa è un’entasis? In italiano la chiamiamo semplicemente “èntasi“, in greco “èntasis” (ἔντασις), che tradotto letteralmente significa “tensione, sforzo”, per Vitruvio “gonfiezza della colonna”. È un termine tecnico, utilizzato da architetti e storici dell’arte per definire quell’ingrossamento del fusto di una colonna, che compare a circa un terzo dalla base. Se osserviamo…