CONVERSARE PIACEVOLMENTE DAVANTI UNA BUONA TAZZINA DI CAFFÈ

Per Pasquetta andavamo ad Èmmaus

Gite fuori porta il lunedì dell’Angelo Per Pasquetta andavamo ad Èmmaus Il profumo della primavera si mescola all’aria frizzante di festa: è arrivata Pasquetta, il Lunedì dell’Angelo che segue la solennità della Pasqua. Se la domenica è stata dedicata alla famiglia e alle celebrazioni, il lunedì è il giorno perfetto per staccare la spina...

La Val di Zoldo si prepara in vista del Dolomiti Extreme Trail

Iniziato in Val di Zoldo, nelle Dolomiti Bellunesi, il conto alla rovescia per la KAILAS FUGA Dolomiti Extreme Trail, l’evento per gli appassionati della corsa in montagna che si svolge dal 2013 sui sentieri della Val di Zoldo, nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, sito patrimonio dell’umanità Unesco, i prossimi 6-7-8 giugno 2025.  In vista dell’appuntamento, l’agenzia...

Se la cura del viso diventa naturalmente cura di sé

Il viaggio di una terapista facciale nel benessere naturale, per tutti Massaggio al viso, non una novità Le origini del massaggio manuale al viso affondano le radici nelle antiche civiltà orientali, in particolare in Cina e in India, dove veniva praticato già migliaia di anni fa come rituale di bellezza e strumento di riequilibrio...

Il bicchiere da Martini: geometria della modernità

Nel panorama dei cocktail classici, nessun altro riesce a evocare con tanta forza l’eleganza senza tempo, la raffinatezza e l’immaginario cinematografico quanto il Martini. Dietro la trasparenza tagliente del drink e la silhouette impeccabile del bicchiere, si cela una storia ricca di intrecci tra scienza, medicina, costume e design. Un racconto che attraversa secoli,...

Il rosa Pompadour: quando un colore racconta un’epoca

Tra le molte sfumature che hanno colorato la storia dell’arte, poche portano con sé il peso culturale, politico ed estetico del cosiddetto “rosa Pompadour”. A lungo rimasta un enigma nelle botteghe e negli archivi, la composizione chimica di questa tonalità raffinata e inconfondibile è stata recentemente svelata grazie a un’indagine scientifica condotta in occasione...

L’insidia dello zucchero: un dolce inganno per la salute

La pagina illustra i pericoli del consumo eccessivo di zucchero nei prodotti alimentari industriali. Lo spunto è offerto da un articolo di Marco Brando sulla rivista Atlante di Treccani. L’articolo menziona gli effetti negativi sulla salute come diabete, obesità e ipertensione. Spiega anche le ragioni psicologiche e neurologiche alla base del nostro desiderio di...

Microsoft: 50 anni di tecnologia e rivoluzioni

Cinquant’anni fa, in un modesto motel di Albuquerque, due giovani appassionati di computer posero le basi di quella che sarebbe diventata una delle aziende più influenti della storia dell’informatica. Era il 4 aprile 1975 quando Bill Gates e Paul Allen, allora poco più che ventenni, firmarono il loro primo contratto con la MITS per...

Antoni Gaudí tra modernismo, fede e identità catalana

Con l’arrivo della primavera, le gite scolastiche in Europa diventano un’occasione entusiasmante per esplorare città meravigliose come Parigi, Londra, Berlino, Amsterdam, Praga, Vienna, Budapest, Atene e Lisbona. Tra queste mete spicca Barcellona, il vibrante capoluogo della Catalogna, situato sul mar Mediterraneo e circondato dai Pirenei. Barcellona è stata la ventesima città più visitata nel...

Vino dealcolato: una rivoluzione nel bicchiere?

Il vino dealcolato è un nuovo prodotto ottenuto attraverso processi di lavorazione che permettono di rimuovere l’alcol dal vino tradizionale, mantenendone il più possibile le caratteristiche organolettiche, come profumo e sapore. Si distinguono due categorie principali:– Vino dealcolato: con un contenuto alcolico inferiore allo 0,5%– Vino parzialmente dealcolato: con un contenuto alcolico compreso tra...