Cappuccino e croissant per tutti, please!

Ogni mattina, nei bar affollati, quanti sono gli italiani che fanno colazione con cappuccino e cornetto? Eppure, sono due specialità nate all’estero e giunte in Italia solo tardi, all’inizio del Novecento, trasformando il semplice caffellatte in qualcosa di singolare. La bevanda, infatti, conosciuta con il suo nome italiano in tutto il mondo, deve la sua fama […]

Oggi siamo a casa di LE CORBUSIER

«Benvenuti da Charles-Édouard Jeanneret ovvero Le Corbusier, maestro del modernismo, architetto, pittore scrittore designer e urbanista. Vi si installò nel 1934 con sua moglie e qui risiedette fino alla sua scomparsa nel 1965. Questo piccolo gioiello di architettura, pochissimo conosciuto dal pubblico, è situato nel 16º arrondissement a Parigi. Appartiene alla Fondazione Le Corbusier che […]

A pranzo? In cima a un grattacielo di New York

Pranzo in cima a un grattacielo è una fotografia scattata nella seconda metà di settembre del 1932 (sembra il 20 settembre 1932), durante la costruzione del Rockefeller Plaza completato nel dicembre 1933. La fotografia ritrae undici uomini all’ora di pranzo, seduti su una trave con i piedi che penzolano a 260 metri sopra le strade […]

Il giovane Manet raccontato dagli amici

Seduto al tavolino di questo particolare caffè letterario, quale sarà Entasis Caffè, propongo un testo portato avanti con grande concentrazione, ma ancora suscettibile di cambiamenti e integrazioni. È il profilo in divenire di Édouard Manet, da condividere con chi è spinto dal desiderio di comprendere più da vicino il declino dell’Accademia, la crisi dei Salon, […]

Idee e studi sullo Stencil e sulla Decorazione

Lo stencil per scopi decorativi ha un fascino e una seduzione peculiari e attrae fortemente l’artigiano dal temperamento artistico. Ammette l’individualità del trattamento e l’infinita varietà di design adatti nella sua applicazione a case di abitazione senza pretese, così come a palazzi signorili con stanze ampie e alte; ad ampi locali commerciali con sale riunioni […]

Fenachistoscopio: il cinema allo specchio

Cinema, televisione, produzione multimediale, hanno nel fenachistoscopio il loro antenato. Chi ha mai sentito questo strano nome, vince il piacere di potere raccontare la nascita di un oggetto cult per riprodurre immagini in movimento. Il fenachistoscopio è forse il primo dispositivo col quale visualizzare immagini non statiche ma animate. È stato inventato grazie alla ricerca […]

Théophile Gautier: LA CAFFETTIERA

L’anno scorso, insieme a due compagni con i quali condividevo lo studio, Arrigo Cohic e Pedrino Borgnioli, fui invitato a passare qualche giorno in una proprietà nel cuore della Normandia. Il tempo, che al momento della partenza prometteva di essere splendido, all’improvviso pensò bene di cambiare, e piovve talmente che i sentieri infossati dove camminavamo […]

Al Crystal Palace di Londra nel 1851

Presumendo che vi aspettiate da me qualche resoconto della grande Fiera Mondiale, prendo la mia penna per darvi le mie impressioni, anche se temo che qualsiasi cosa io possa dire su questo “giorno da leone”, sarà molto al di sotto di una descrizione. Lo scorso lunedì ho lasciato il mio alloggio di buon’ora e sono partito […]

DOMANDE & RISPOSTE: Cosa è un’entasis?

In italiano la chiamiamo semplicemente “èntasi“, in greco “èntasis” (ἔντασις), che tradotto letteralmente significa “tensione, sforzo”, per Vitruvio “gonfiezza della colonna”. È un termine tecnico, utilizzato da architetti e storici dell’arte per definire quell’ingrossamento del fusto di una colonna, che compare a circa un terzo dalla base. Se osserviamo infatti una colonna, noteremo che sovente […]