CONVERSARE D'ARTE, ARCHITETTURA E ALTRE STORIE, DAVANTI A UNA TAZZINA DI CAFFÈ

Antoni Gaudí – Finì sotto un tram e nessuno lo riconobbe

Antoni Gaudì, il massimo esponente del Modernismo catalano, fu investito da un tram il 7 giugno 1926 e tre giorni dopo morì. A conclusione della giornata di lavoro, l’architetto Gaudí si era incamminato a piedi lungo la Gran Via de les Corts Catalanes verso la chiesa di San Filippo Neri, per ritirarsi in raccoglimento. Mentre...

Parigi, per un ricco, è un paese di Cuccagna, senza lasciare la città, vi trova la campagna

Nella seconda metà del Seicento, nel quartiere dell’università – una sorta di cittadella all’interno della città stessa – l’aristocrazia parigina poteva tenersi lontana dal sovraffollamento dagli effetti, per alcuni versi, angoscianti. Un poeta come Nicolas Boileau tratteggiava, proprio in quegli anni, certe sue traversie nella città del popolo, chiassosa quanto insidiosa. Mentre il suo...

Così funzionava il Salon, la più importante esposizione dell’arte francese

Cos’era un Salon? Come era organizzata questa istituzione intorno alla quale in passato si dispiegava tutta l’arte francese? Ovvero gli atelier degli artisti e degli accademici, la critica, l’intero mercato delle arti che oggi chiamiamo figurative. Il Salon era la vetrina ufficiale organizzata direttamente dallo Stato attraverso la Direction des Beaux-Art. L’esposizione, nata nel...