CONVERSARE PIACEVOLMENTE DAVANTI UNA BUONA TAZZINA DI CAFFÈ

Perché i robot di Asimov non ci salveranno dalle AI moderne

Nel 1940, un ventenne Isaac Asimov pubblicava il racconto Strano compagno di giochi, la storia delicata di un robot di nome Robbie che fa da compagno di giochi a una bambina, Gloria. Non c’erano guerre tra uomo e macchina, né rivolte robotiche alla Terminator. Il conflitto era psicologico, quasi domestico: una madre che rifiuta...

Funzionano davvero le App per farsi nuovi amici?

Nel panorama sempre più affollato delle app, una nuova generazione di piattaforme digitali si sta affermando con un obiettivo ambizioso: aiutare le persone a fare amicizia. Non incontri sentimentali né collaborazioni professionali, ma legami sociali disinteressati, che nella vita adulta — e ancor più nelle metropoli — sembrano diventati difficili da costruire.Lontane dal modello...

Tradurre un film non è solo trasporre parole

Nel panorama sempre più globale e iperconnesso della fruizione audiovisiva, una questione antica continua a suscitare dibattiti accesi: è meglio guardare i film in lingua originale con sottotitoli oppure doppiati nella propria lingua? Il tema, spesso ridotto a una disputa generazionale – con i più giovani a favore dell’audio originale e i più anziani...

Come domotica e smart home stanno cambiando il volto della casa

Nel giro di pochi decenni, l’idea stessa di casa ha subito una trasformazione radicale. Da rifugio privato e spesso statico, l’abitazione contemporanea si è evoluta in uno spazio interattivo, dinamico, in grado di dialogare con i suoi abitanti. È l’effetto della rivoluzione tecnologica che ha investito anche il mondo dell’edilizia e del design d’interni,...

All’Institut du Monde Arabe una mostra per rileggere la regina d’Egitto

Parlare di Cleopatra significa evocare una delle figure più affascinanti e controverse della storia. L’ultima regina d’Egitto, sovrana della dinastia tolemaica e protagonista di una vicenda che intreccia politica, passione e tragedia, è da secoli al centro di una narrazione che mescola realtà e leggenda, archeologia e propaganda, arte e consumo. All’Institut du Monde...

I muckrakers alle origini del giornalismo d’inchiesta

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, un’ondata di scrittori, fotografi e giornalisti americani cominciò a rivolgere uno sguardo impietoso verso le contraddizioni del proprio tempo. Il loro obiettivo era chiaro: rivelare il volto nascosto del progresso, quello fatto di miseria urbana, corruzione politica, sfruttamento lavorativo e abusi istituzionali. Nasceva così il giornalismo...

Scienza, storia e miti del giorno più lungo dell’anno

Una volta all’anno, la danza millenaria tra Terra e Sole raggiunge uno dei suoi momenti più significativi: il solstizio d’estate. Più che un evento astronomico, si tratta di una soglia simbolica tra stagioni, culture e civiltà. È il giorno in cui il Sole, nel suo arco celeste, tocca il punto più alto nel cielo...

Nel romanzo, la trama è tornata centrale per difendere la narrazione

Una storia si può raccontare in mille modi Per decenni la “trama” è stata considerata con sospetto nei circoli letterari più esigenti. Associata a un’idea di letteratura popolare e accessibile, ha finito per incarnare tutto ciò che certa critica ha voluto escludere: l’emozione, il coinvolgimento, il piacere della lettura. Eppure, proprio questo atteggiamento, che...