Abbazia nel querceto raffigurante i ruderi di un monastero in una foresta di querce è un dipinto a olio di Caspar David Friedrich. Il titolo originale è Abtei im Eichwald. Realizzato a Dresda nel 1809-1810, fu esposto per la prima volta alla mostra dell’Accademia di Berlino del 1810 insieme al dipinto Monaco in riva al […]
Il giovane Manet raccontato dagli amici Brani tratti da Sergio Bertolami, Manet et manebit, 2017, Experiences Il caseggiato nel quale Édouard divide parte della sua giovinezza con due fratelli minori – Eugene, solo un anno più piccolo di lui e Gustave di tre anni – è quasi fronte stante l’École des Beaux-Arts, luogo simbolo dell’arte […]
Il concetto di un’unica eredità culturale che si estende dall’antica Grecia ai tempi moderni è soltanto frutto del nostro immaginario collettivo. Occorre perciò riscrivere una nuova storia dell’Occidente Why the Idea of Western Civilization is More Myth Than HistoryDi Naoíse Mac Sweeney LEGGI L’articolo di Naoíse Mac Sweeney riguarda la necessità di riscrivere una storia […]
Fino al 15 ottobre 2023, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita la mostra antologica di Robert Doisneau (1912-1994). Attraverso 130 scatti si ripercorre la vicenda artistica di uno dei più importanti fotografi del Novecento. Sono presenti alcune delle sue opere più conosciute, tra le quali Le Baiser de l’Hôtel de Ville, la sua fotografia […]
L’invenzione della sua matita permise alla Francia di “aggirare” il blocco navale inglese dell’epoca La più antica descrizione conosciuta di un oggetto che somigliasse a una moderna matita è del naturalista svizzero Conrad Gesner e risale al 1565. Questo strano strumento per scrittura e disegno, sembra che sia stato inventato intorno al 1550 e prodotto […]
Eveline di James Joyce Sedeva alla finestra osservando la sera invadere il viale. Teneva la testa appoggiata alle tende e nelle narici aveva l’odore della cretonne polverosa. Era stanca.Passava poca gente. L’uomo dell’ultima casa passò diretto ad essa; ne udì i passi risonare secchi sul marciapiede di calcestruzzo e dopo scricchiolare sul sentiero di scorie […]
La figura di George Barbier è oggi poco conosciuta fuori dall’ambito specialistico, anche se nei suoi anni è stato uno fra i più importanti illustratori Art Déco francesi. Le opere di Aubrey Beardsley e Léon Bakst segnarono profondamente il suo stile preciso e scrupoloso, tipico del nuovo stile che prendeva spazio rispetto all’Art Noveau. Eppure, […]
Da una innovazione unica, tutta italiana, nel 1959 nasce “Cornetto”! IL CORNETTO UNO DEI GELATI PIÙ AMATI AL MONDO Quando, soprattutto nei mesi caldi, ci riferiamo al Cornetto non sempre viene in mente il croissant di cui s’è parlato in un’altra pagina di Entasis Caffè. Piuttosto siamo portati a pensare al Cornetto gelato, che nella […]
Gite fuori porta il lunedì dell’Angelo Per Pasquetta andavamo ad Èmmaus La chiamiamo comunemente Pasquetta, perché è il giorno dopo la Pasqua, detta perciò anche piccola Pasqua. Quindi, come la Pasqua, neppure questa festa ha una data fissa, ma cade sempre tra il 23 marzo e il 26 aprile. Nei primi secoli cristiani, la Pasqua […]
Origine di due specialità gustate di primo mattino CAPPUCCINO E CROISSANT PER TUTTI, PLEASE! Ogni giorno, nei bar affollati, quanti sono gli italiani che fanno colazione con cappuccino e cornetto? Eppure, sono due specialità nate all’estero e solo più tardi giunte in Italia. All’inizio del Novecento, il cappuccino trasformò il semplice caffellatte in qualcosa di singolare. […]