ENTASIS

ENTASIS

Supplemento della Rivista online Experiences

ENTASIS

Supplemento della Rivista online Experiences

  • Perché i robot di Asimov non ci salveranno dalle AI moderne

    Perché i robot di Asimov non ci salveranno dalle AI moderne

  • Funzionano davvero le App per farsi nuovi amici?

    Funzionano davvero le App per farsi nuovi amici?

  • Tradurre un film non è solo trasporre parole

    Tradurre un film non è solo trasporre parole

  • Come domotica e smart home stanno cambiando il volto della casa

    Come domotica e smart home stanno cambiando il volto della casa

  • Il maestro della materia, che ha trasformato il bronzo in pensiero e spazio interiore

    Il maestro della materia, che ha trasformato il bronzo in pensiero e spazio interiore

  • All’Institut du Monde Arabe una mostra per rileggere la regina d’Egitto

    All’Institut du Monde Arabe una mostra per rileggere la regina d’Egitto

  • I muckrakers alle origini del giornalismo d’inchiesta

    I muckrakers alle origini del giornalismo d’inchiesta

  • Scienza, storia e miti del giorno più lungo dell’anno

    Scienza, storia e miti del giorno più lungo dell’anno

  • Nel romanzo, la trama è tornata centrale per difendere la narrazione

    Nel romanzo, la trama è tornata centrale per difendere la narrazione

  • L’umanista che ha insegnato al mondo a non distogliere lo sguardo

    L’umanista che ha insegnato al mondo a non distogliere lo sguardo

  • Dai mercati rionali al thrifting: il ritorno dell’usato tra moda, ambiente e cultura

    Dai mercati rionali al thrifting: il ritorno dell’usato tra moda, ambiente e cultura

  • Quando anche bere diventa un’esperienza sensoriale

    Quando anche bere diventa un’esperienza sensoriale

  • Google Meet e la nuova era della comunicazione senza frontiere

    Google Meet e la nuova era della comunicazione senza frontiere

  • Emil Nolde, l’artista controverso: tra mito, propaganda e verità storica

    Emil Nolde, l’artista controverso: tra mito, propaganda e verità storica

  • Daniel Buren a Pistoia: l’arte come processo in continuo divenire

    Daniel Buren a Pistoia: l’arte come processo in continuo divenire

  • Roy Lichtenstein “Golf Ball”, 1962

    Roy Lichtenstein “Golf Ball”, 1962

  • L’intelligenza artificiale riscrive la storia della Bibbia

    L’intelligenza artificiale riscrive la storia della Bibbia

  • Anoressia: una malattia, una lotta, una voce che cerca ascolto

    Anoressia: una malattia, una lotta, una voce che cerca ascolto

  • L’arte come atto di resistenza: da Cézanne a Giacometti

    L’arte come atto di resistenza: da Cézanne a Giacometti

  • Tra marketing di massa e nostalgia della semplicità

    Tra marketing di massa e nostalgia della semplicità

  • Quando l’ordinario racconta l’invisibile

    Quando l’ordinario racconta l’invisibile

  • Parigi e il banh mi: panino vietnamita dalle tante storie

    Parigi e il banh mi: panino vietnamita dalle tante storie

  • Orzo, legumi e cenere per sopravvivere nell’arena

    Orzo, legumi e cenere per sopravvivere nell’arena

  • Tutte le sciocchezze che abbiamo imparato a credere

    Tutte le sciocchezze che abbiamo imparato a credere

  • MUSEI: le sette meraviglie secondo il Prix Versailles

    MUSEI: le sette meraviglie secondo il Prix Versailles

  • Il Libro del Tè: viaggio nella filosofia di Kakuzo Okakura

    Il Libro del Tè: viaggio nella filosofia di Kakuzo Okakura

  • Un capolavoro di Rodin ricompare dopo più di 120 anni

    Un capolavoro di Rodin ricompare dopo più di 120 anni

  • Il sapore? È una complessa sinfonia sensoriale

    Il sapore? È una complessa sinfonia sensoriale

  • La lunga storia del Salone Internazionale del Libro

    La lunga storia del Salone Internazionale del Libro

  • Come siamo diventati tutti scrittori?

    Come siamo diventati tutti scrittori?

  • Il Colosseo: storia di un monumento tra gloria, oblio e rinascita

    Il Colosseo: storia di un monumento tra gloria, oblio e rinascita

  • Donne e mostri: un nuovo sguardo femminista sulla mitologia classica

    Donne e mostri: un nuovo sguardo femminista sulla mitologia classica

  • Rinascita della lingua: perché l’italiano merita un nuovo sguardo

    Rinascita della lingua: perché l’italiano merita un nuovo sguardo

  • David Hockney alla Fondation Louis Vuitton di Parigi: 70 anni di creatività

    David Hockney alla Fondation Louis Vuitton di Parigi: 70 anni di creatività

  • Colette: la voce di una scrittrice irriverente che non amava scrivere

    Colette: la voce di una scrittrice irriverente che non amava scrivere

  • Quando l’auto elettrica era una questione di genere

    Quando l’auto elettrica era una questione di genere

  • Oscar Mondadori: sessant’anni di libri in tasca

    Oscar Mondadori: sessant’anni di libri in tasca

  • “Il quadro rubato”: quando l’arte riaffiora dal passato

    “Il quadro rubato”: quando l’arte riaffiora dal passato

  • Nei Musei italiani il tempo sembra essersi fermato

    Nei Musei italiani il tempo sembra essersi fermato

  • Jack Vettriano: l’outsider che ha conquistato il mondo

    Jack Vettriano: l’outsider che ha conquistato il mondo

  • “LOVING PICASSO” al JMuseo di Jesolo

    “LOVING PICASSO” al JMuseo di Jesolo

  • Il fascino discreto degli amici immaginari dei bambini

    Il fascino discreto degli amici immaginari dei bambini

  • 130 saggi per orientarsi: una guida per lettori curiosi

    130 saggi per orientarsi: una guida per lettori curiosi

  • Nell’antica Grecia a un banchetto si discute d’amore

    Nell’antica Grecia a un banchetto si discute d’amore

  • La più grande Biblioteca d’Italia si trova a Firenze

    La più grande Biblioteca d’Italia si trova a Firenze

  • Per Pasquetta andavamo ad Èmmaus

    Per Pasquetta andavamo ad Èmmaus

  • La Val di Zoldo si prepara in vista del Dolomiti Extreme Trail

    La Val di Zoldo si prepara in vista del Dolomiti Extreme Trail

  • Se la cura del viso diventa naturalmente cura di sé

    Se la cura del viso diventa naturalmente cura di sé

  • Il bicchiere da Martini: geometria della modernità

    Il bicchiere da Martini: geometria della modernità

  • Il rosa Pompadour: quando un colore racconta un’epoca

    Il rosa Pompadour: quando un colore racconta un’epoca

  • L’insidia dello zucchero: un dolce inganno per la salute

    L’insidia dello zucchero: un dolce inganno per la salute

  • Microsoft: 50 anni di tecnologia e rivoluzioni

    Microsoft: 50 anni di tecnologia e rivoluzioni

  • Antoni Gaudí tra modernismo, fede e identità catalana

    Antoni Gaudí tra modernismo, fede e identità catalana

  • Vino dealcolato: una rivoluzione nel bicchiere?

    Vino dealcolato: una rivoluzione nel bicchiere?

  • Clarice Cliff ci apre la sua stanza dei colori

    Clarice Cliff ci apre la sua stanza dei colori

  • Le donne rivendicano: “C’è una strega in ognuna di noi”

    Le donne rivendicano: “C’è una strega in ognuna di noi”

  • Due passi nella filosofia tra cose difficili rese semplici

    Due passi nella filosofia tra cose difficili rese semplici

  • Gio Ponti – In mostra a Faenza l’architetto che ha valorizzato l’Italia al lavoro

    Gio Ponti – In mostra a Faenza l’architetto che ha valorizzato l’Italia al lavoro

  • Agosto, moglie mia non ti conosco: Guida per il marito in vacanza

    Agosto, moglie mia non ti conosco: Guida per il marito in vacanza

  • L’antenato del cinema quando il cinema non c’era ancora

    L’antenato del cinema quando il cinema non c’era ancora

  • Boldini esalta il suo ego ritraendo insieme le sue due amanti  in “Conversazione al caffè”

    Boldini esalta il suo ego ritraendo insieme le sue due amanti in “Conversazione al caffè”

  • Haussmann e il fascino della Parigi del XIX secolo

    Haussmann e il fascino della Parigi del XIX secolo

  • I Fratelli Grimm: custodi di fiabe e linguisti straordinari

    I Fratelli Grimm: custodi di fiabe e linguisti straordinari

  • Quando stare a letto è utile per trovare l’ispirazione

    Quando stare a letto è utile per trovare l’ispirazione

  • Cucinelli: quando un website combina Tecnologia Umanesimo e AI

    Cucinelli: quando un website combina Tecnologia Umanesimo e AI

  • LIFE un mito del fotogiornalismo per la sua capacità di raccontare storie

    LIFE un mito del fotogiornalismo per la sua capacità di raccontare storie

  • Non solo visitatori di pagine web, ma anche abbonati 

    Non solo visitatori di pagine web, ma anche abbonati 

  • Al mattino un cappuccino prima di iniziare la giornata

    Al mattino un cappuccino prima di iniziare la giornata

  • Nel Salento una storia che unisce e poi divide

    Nel Salento una storia che unisce e poi divide

  • Villaggio Olimpico di Parigi 2024: polo inclusivo ed eco-sostenibile

    Villaggio Olimpico di Parigi 2024: polo inclusivo ed eco-sostenibile

  • Ma come si faceva a scrivere senza la biro?

    Ma come si faceva a scrivere senza la biro?

  • A Messina, in riva allo Stretto, “Mezza con panna”

    A Messina, in riva allo Stretto, “Mezza con panna”

  • La lingua italiana si evolve e si adatta ai cambiamenti

    La lingua italiana si evolve e si adatta ai cambiamenti

  • Quattro francobolli dedicati ai Borghi d’Italia

    Quattro francobolli dedicati ai Borghi d’Italia

  • Artonauti: la collezione di figurine per avvicinare i bambini alla storia dell’arte e alle scienze

    Artonauti: la collezione di figurine per avvicinare i bambini alla storia dell’arte e alle scienze

  • Roma, secondo appuntamento di “Vino Sapiens” – Incontro con l’Enologo Nicola Biasi e Degustazione

    Roma, secondo appuntamento di “Vino Sapiens” – Incontro con l’Enologo Nicola Biasi e Degustazione

  • La Coca Cola non inventò affatto il buon vecchio Babbo Natale

    La Coca Cola non inventò affatto il buon vecchio Babbo Natale

  • Conoscere la pittura di genere: Pierre Outin

    Conoscere la pittura di genere: Pierre Outin

  • Il maritozzo: notizie e curiosità sul delizioso dolce romano

    Il maritozzo: notizie e curiosità sul delizioso dolce romano

  • Luigi Capuana, un verista vero tra le fate delle fiabe

    Luigi Capuana, un verista vero tra le fate delle fiabe

  • A tavola nell’antica Grecia

    A tavola nell’antica Grecia

  • George Barbier: Almanacco delle mode – Vol. 2

    George Barbier: Almanacco delle mode – Vol. 2

  • L’Abbazia nel querceto di Friedrich

    L’Abbazia nel querceto di Friedrich

  • Cos’è esattamente la civiltà occidentale?

    Cos’è esattamente la civiltà occidentale?

  • Le matite rivoluzionarie di Nicolas-Jacques Conté

    Le matite rivoluzionarie di Nicolas-Jacques Conté

  • James Joyce, Gente di Dublino – Eveline

    James Joyce, Gente di Dublino – Eveline

  • George Barbier: Almanacco delle mode – Vol. 1

    George Barbier: Almanacco delle mode – Vol. 1

  • Il Cornetto: uno dei gelati più amati al mondo

    Il Cornetto: uno dei gelati più amati al mondo

  • Cappuccino e croissant per tutti, please!

    Cappuccino e croissant per tutti, please!

  • Oggi siamo a casa di LE CORBUSIER

    Oggi siamo a casa di LE CORBUSIER

  • A pranzo? In cima a un grattacielo di New York

    A pranzo? In cima a un grattacielo di New York

  • Idee e studi sullo Stencil e sulla Decorazione

    Idee e studi sullo Stencil e sulla Decorazione

  • Fenachistoscopio: il cinema allo specchio

    Fenachistoscopio: il cinema allo specchio

  • Théophile Gautier: LA CAFFETTIERA

    Théophile Gautier: LA CAFFETTIERA

  • Al Crystal Palace di Londra nel 1851

    Al Crystal Palace di Londra nel 1851

  • Così funzionava il Salon, la più importante esposizione dell’arte francese

    Così funzionava il Salon, la più importante esposizione dell’arte francese

Experiences S.r.l. - Servizi per la promozione e lo sviluppo di attività culturali e ambientali - Copyright © 2004-2025. Tutti i diritti riservati.
CHI SIAMO

TOP
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui a navigare su Experiences, noi riteniamo che tu sia concorde.Ok